Cortisolo

Pertanto, il mantenimento di uno stile di vita equilibrato e la gestione dello stress sono fondamentali per preservare la produzione di GH. La somministrazione dell’ormone deve essere limitata ai casi in cui vi sia una ragione medica e non per rispondere ad esigenze diverse, come l’intenzione di diventare più alti. La terapia continua fino alla completa crescita delle ossa lunghe e si ottengono ottimi risultati, migliori in chi soffre del deficit totale rispetto a coloro che hanno un deficit parziale. La sua secrezione è più frequente ed intensa nelle ore notturne perché il sonno ad onde lente rappresenta uno stimolo di rilascio dell’ormone.

  • Gli atleti che vengono trovati positivi all’uso di somatotropina o altre sostanze vietate possono affrontare sanzioni severe, tra cui squalifiche, la revoca dei risultati ottenuti e la perdita di medaglie o titoli.
  • Questa regolazione del metabolismo può influenzare la nostra capacità di bruciare grassi e mantenere una composizione corporea sana.
  • Già allora si vedeva la sua relazione nei disturbi della crescita infantile e come il deficit nella sua secrezione o la sua ipersecrezione portasse a malattie e disturbi come l’acromegalia.
  • Durante l’infanzia e l’adolescenza, l’ormone della crescita stimola la crescita delle ossa.

Oggi abbiamo vari farmaci che contengono somatropina o ormone della crescita sintetico. Documenti di ricerca, come quelli condotti dal Dr. Linn Goldberg dell’Università dell’Oregon, indicano che questa sostanza ha grandi benefici e anche notevoli rischi. Questo spiega perché le agenzie internazionali del farmaco mettono continuamente in guardia sulla necessità di istituire meccanismi di sorveglianza per la loro acquisizione. Fu il dottor Harvey Cushing a descriverlo per primo, evidenziandone l’importanza per la crescita scheletrica. Già allora si vedeva la sua relazione nei disturbi della crescita infantile e come il deficit nella sua secrezione o la sua ipersecrezione portasse a malattie e disturbi come l’acromegalia.

È comunque innegabile che, se da un lato la produzione di ormone somatotropo può essere ottimizzata da un buon stile d vita, dall’altro le cattive abitudini ne possono pregiudicare la sintesi. La produzione di ormone somatotropo è di tipo episodico, ed avviene tendenzialmente nelle prime ore di sonno notturno. È quindi logico che l’ormone somatotropo venga prodotto in maggiori quantità durante lo sviluppo; superato questo periodo della vita, i livelli dello stesso diminuiscono progressivamente e inesorabilmente. A completamento, può prescrivere esami del sangue per misurare direttamente i livelli di GH e IGF-1 (Insulin-like Growth Factor-1), un ormone prodotto in risposta alla stimolazione del GH e risonanza magnetica per escludere eventuali lesioni ipotalamiche o ipofisarie.

Ormone della crescita GH: fattori positivi e negativi per la secrezione

Nei prossimi paragrafi entreremo nel dettaglio degli usi e dei benefici più noti della somministrazione di somatotropina. Non ci sbagliamo quando diciamo che da quando tutte le applicazioni e le funzioni di questo ormone sono state scoperte negli anni ’60, è diventato uno dei campi di ricerca Clenbuterolo più interessanti in endocrinologia. Per contro, un soggetto che non assuma quantità sufficienti di proteine nella dieta, potrebbe trarre vantaggio dall’integrazione alimentare di proteine o di arginina. La flessione più importante nella produzione di STH avviene dopo i 30 anni; a 50 anni si dimezza rispetto a quella del giovane e a 70 anni è pari ad 1/3. Le procedure diagnostiche possono variare a seconda dell’età del paziente e dei sintomi presenti.

Va anche notato che è una sostanza dinamica, cioè svolge molteplici funzioni e il suo meccanismo d’azione dipende da diversi fattori. E ancora, l’ormone della crescita favorisce l’uso dei grassi come fonte di energia, risparmiando il glucosio per le cellule muscolari. Ciò può contribuire a una riduzione del deposito di grasso corporeo e a un miglioramento della definizione muscolare. Il GH influisce direttamente o indirettamente sulle funzioni corporee rilasciando fattori di crescita, il più importante dei quali è l’IGF1 (fattore di crescita insulino-simile 1), dal fegato. Oltre al suo importante ruolo nella crescita del corpo, questo ormone influenza molti processi metabolici, come il metabolismo dei grassi, delle proteine o degli zuccheri nel sangue, il che indica un ruolo importante in età adulta.

Ci sono rischi associati all’uso di questo farmaco?

La carenza di ormone della crescita nei bambini può portare a sintomi di affaticamento e ritardi nella crescita, inclusa la sindrome del nanismo ipofisario, caratterizzata da una statura ridotta. Negli adulti la sua mancanza si associa con riduzione della massa muscolare, aumento del grasso corporeo, affaticamento e alterazioni del profilo lipidico. Al contrario, un eccesso di questo ormone nell’adulto può causare acromegalia, una condizione in cui le ossa e i tessuti molli crescono in modo eccessivo, con possibili complicazioni cardiovascolari e metaboliche. Come abbiamo avuto già modo di spiegare, l’ormone HGH svolge una funzione di rilievo nell’incremento della densità ossea e della massa muscolare, sia nei bambini che negli adulti.

Il test in genere va effettuato di prima mattina e a digiuno e viene prelevato un campione di sangue venoso a intervalli regolari. Grazie ad esso si può identificare l’eventuale deficit e la funzionalità dell’ipofisi dopo aver rilevato concentrazioni anomale degli altri ormoni ipofisari. Per quanto riguarda la produzione dello stesso, nei bambini i livelli sono normalmente bassi, per poi aumentare in maniera graduale durante l’infanzia fino ad arrivare, durante la pubertà, ad avere il suo massimo picco. Quasi sempre, purtroppo, un eccesso di ormone della crescita è dovuto da un tumore ipofisario benigno, oppure da rarissimi tumori del pancreas o dei polmoni che stimolano il lavoro dell’ipofisi. La cura consiste nell’iniezione, ogni giorno (anche tramite farmaco auto-iniettabile, non doloroso), di una dose precisa di ormone, che va a sostituire quello che non viene prodotto dal corpo.

Vitamina D: proprietà, alimenti, carenza e integrazione

I primi medicinali a base di ormone della crescita contenevano somatotropina di origine biologica, estratta da cadaveri di giovani uomini o scimmie – con notevoli problematiche sia etiche che sanitarie. Questa pratica era altamente pericolosa ed aumentava sensibilmente il rischio di contrarre la malattia di Creutzfeld-Jacob. Infine, la somatotropina stimola la produzione di IGF-1, un ormone che ha effetti simili a quelli del GH e che è coinvolto nella crescita e nello sviluppo muscolare. A questo si aggiunge che il GH può migliorare la ritenzione di azoto nei muscoli, elemento essenziale per la sintesi proteica e la costruzione muscolare, e può facilitare il recupero dopo l’esercizio fisico accelerando la riparazione delle fibre muscolari danneggiate. L’attività fisica, in particolare l’esercizio anaerobico e l’allenamento di resistenza, può stimolare la produzione di ormone della crescita (GH).